Casa, bonus e sconti per le giovani coppie
La manovra 2017 ha confermato quasi tutti gli incentivi, le detrazioni fiscali e gli eco-bonus per l’acquisto, la …
09 Febbraio 2016
E’ in vigore il bonus fiscale del 50% per l’acquisto di mobile anche per il 2016.
Ecco in sintesi tutte le regole per arredare casa con lo sconto sulle tasse. Da quest’anno poi il beneficio è stato esteso anche alle giovani coppie, con almeno uno dei due di età inferiore ai 35 anni, che comprano la prima casa.
Ma che cos’è il bonus mobile e grandi elettrodomestici? E come ottenerlo, a chi spetta?
Il bonus di fatto è una detrazione Irpef del 50% che scatta al momento dell’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Per usufruirne è indispensabile realizzare, entro il 31 dicembre 2016, lavori di ristrutturazione edilizia come la manutenzione straordinaria (e beneficiare della relativa detrazione del 50%) su singole unità immobiliari residenziali e su parti comuni di condomìni. A questo punto il bonus spetta ai contribuenti che fruiscono della detrazione del 50% per le ristrutturazioni e che pagano l’Irpef.
Il bonus, quindi, si applica all’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi. E quest’ultimi, in particolare, devono appartenere alla classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni), classe documentata dall’etichetta energetica del prodotto. Non rientrano invece nel bonus gli acquisti di porte, pavimenti, di tende e tendaggi e altri complementi di arredo, mobili usati acquistati da venditori privati, antiquari e rigattieri.
Ogni spesa ha comunque un tetto oltre il quale non può essere applicato il bonus: l’importo massimo di spesa detraibile è infatti fissato a 10.000 euro, Iva compresa. La quota detraibile è pari al 50% di questa spesa, quindi un massimo di 5mila euro. E la detrazione è ripartita in dieci rate annuali.
Da quest’anno inoltre, il bonus mobili è stato esteso anche alle giovani coppie: stessa detrazione del 50% sempre per l’acquisto di mobili (ma non di elettrodomestici) destinati ad arredare la prima casa di proprietà. In questo caso, inoltre, per poterne usufruire non è richiesta la ristrutturazione; è indispensabile invece che la coppia abbia acquistato una unità immobiliare da adibire ad abitazione e che sia la prima casa. Altro vincolo: le giovani coppie devono aver costituito nucleo da almeno 3 anni, e almeno uno dei due componenti deve avere meno di 35 anni.
Anche in questo caso sono fissati tetti massimi di spesa e detrazione: l’importo massimo di spesa detraibile è fissato a 16.000 euro, anche qui Iva compresa. Ugualmente la quota detraibile è il 50% della spesa, che significa un massimo di 8mila euro. La detrazione è ripartita in dieci rate annuali.
Tag
La manovra 2017 ha confermato quasi tutti gli incentivi, le detrazioni fiscali e gli eco-bonus per l’acquisto, la …
Il mercato del mattone riparte. Anche a Bergamo. Il segnale di questa nuova tendenza era già presente e percepito …