Comprare casa: in aumento il budget delle fa…
La casa non solo torna al centro delle intenzioni di spesa delle famiglie. Ma sembra tornare ad essere anche fra …
16 Giugno 2015
Chi ormai non ha affrontato almeno una volta il discorso del risparmio energetico?
È un tema frequente, che spesso finisce per infiltrarsi nei discorsi comuni: può essere che se ne parli tra conoscenti pensando alla bollette, che si tocchi l’argomento perché interessati ai problemi dell’ambiente o perché si sta valutando di installare degli impianti che sfruttano energie rinnovabili in casa.
È utile sapere che ci sono dei semplici accorgimenti da adottare nelle proprie abitazioni che contribuiranno a far aumentare il risparmio energetico e a far diminuire le bollette.
Pensiamo per esempio agli impianti di riscaldamento che utilizzano i termosifoni: è bene collocare delle mensole una decina di centimetri sopra i caloriferi, in modo che esse orientino l’aria calda al centro del locale; invece bisogna evitare di posizionarle immediatamente sopra al termosifone, in quanto bloccherebbero la circolazione dell’aria calda. Inoltre sarebbe utile collocare un pannello isolante sulla parete dietro al calorifero.
Sempre in tema di riscaldamento, è importante ricordarsi di non coprire con tendaggi pesanti i termosifoni, sempre perché si bloccherebbe il flusso di aria calda. Infine due accorgimenti più tecnici: bisogna ricordarsi di sfiatare periodicamente l’aria attraverso le apposite valvole, in modo che non si ostruisca il passaggio dell’acqua calda e sarebbe opportuno applicare valvole termostatiche ai caloriferi, così da regolare la temperatura quando si è fuori casa o durante la notte.
Parlando invece di elettrodomestici, un accorgimento semplice ma fondamentale consiste nel non lasciare gli apparecchi in stand-by: anche in questa modalità infatti si consuma elettricità, per il fatto che restano accese le spie dell’apparecchio. È utile per esempio installare ciabatte con interruttore, che permettono così di staccare dalla rete più elettrodomestici contemporaneamente.
Un altro trucco riguarda invece il campo dell’illuminazione: installare lampadine a risparmio energetico permette di ridurre il consumo annuo di elettricità del 75% e se invece si ricorre a lampadine a LED si può arrivare addirittura all’80-90% di risparmio.
Infine, l’elemento più importante che contribuisce al risparmio energetico è anche quello che richiede un impegno maggiore: si tratta dell’isolamento termico della casa. Infatti per ottenere un buon isolamento bisogna intervenire sulle cause di dispersione del calore e rendere efficienti gli impianti dell’abitazione.
Procediamo con ordine e partiamo dall’esterno della casa: le pareti disperdono il calore, per cui la soluzione più corretta è applicare pannelli isolanti all’esterno che vengono così a costituire il cosiddetto cappotto.
Un altro problema è dato dal tetto, che d’estate si surriscalda e d’inverno disperde calore: una soluzione è quella di predisporre un tetto-giardino che aiuta a mantenere freschi gli ambienti in estate e caldi in inverno; in alternativa, se è presente un sottotetto, si possono stendere degli strati isolanti.
Un tema scottante è quello delle finestre: se gli infissi sono vecchi si creano spifferi, che per esempio possono essere fermati con apposite guarnizioni. Se le finestre sono a vetro singolo si può applicare un secondo serramento all’esterno, oppure sostituire il vetro con dei doppi vetri. Per quanto riguarda gli impianti, si può intervenire su più fronti: è meglio preferire alle caldaie tradizionali quelle a condensazione, che recuperano anche il calore in uscita dei fumi, alzando così il livello di efficienza; piuttosto che l’impianto tradizionale a termosifoni, è preferibile il riscaldamento a pavimento, che funziona a basse temperature.
Non preoccupatevi quindi se adottare gli accorgimenti per risparmiare energia vi richiede una spesa inziale: in seguito infatti ne trarranno beneficio le bollette, il vostro immobile aumenterà di valore, considerando gli obblighi di certificazione energetica, e gli interventi di isolamento vi porteranno anche benefici fiscali.
Tag
La casa non solo torna al centro delle intenzioni di spesa delle famiglie. Ma sembra tornare ad essere anche fra …
Il via libera era arrivato prima delle vacanze estive: i contribuenti che eseguono interventi edilizi di riqualificazione della propria casa …