Affitto concordato: tagli a IMU e TASI | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Affitto concordato: tagli a IMU e TASI

21 Marzo 2016

Per una volta, forse per la prima volta, si può parlare di una valanga di agevolazioni che hanno portato a un taglio del peso fiscale sulla casa. Sulla prima abitazione, in particolare. Iva dimezzata o in misura ridotta al 4% (invece che al 10% o al 22%), imposta di registro ridotta al 2% o addirittura all’1,5% se la casa è acquistata con un leasing, imposta fissa ipotecaria e imposta di registro in misura fissa fra i 50 e i 200 euro al massimo, in relazione all’acquisto se direttamente da un’impresa di costruzione oppure se tramite un privato. E poi c’è l’abolizione di Tasi e Imu: da quest’anno sulla prima casa niente più imposte comunali.

Un bel risultato per un bene da sempre considerato il “bancomat” dello Stato. Ora però qualche rivincita: gli sconti non sono ancora finiti. E proprio su queste due ultime imposte, Tasi e Imu, va registrata un ulteriore novità, forse ancora poco diffusa, ma già in vigore. C'è soddisfazione in Confedilizia, infatti, l’associazione dei proprietari di abitazioni, proprio per il nuovo sconto del 25% su Imu e Tasi concessi dai Comuni per gli immobili affittati a canone concordato, ottenuto dal governo e introdotto con la legge di Stabilità 2016.

Il nuovo vantaggio è del resto frutto di una azione di lobbyng esercitata dalle associazioni dei piccoli proprietari, di cui Confedilizia è stata protagonista. E infatti nelle note ufficiali non esitano a parlare di “un ottimo risultato”, che arriva a riconoscimento della necessità di un intervento a favore del mercato immobiliare e che la stessa associazione della proprietà edilizia punta a sottolineare come per i piccoli proprietari l'investimento nella casa abbia “sempre rappresentato una forma di tutela del risparmio che negli ultimi anni è stata parecchio massacrata”.

Del resto la messa a frutto degli immobili nelle statistiche di settore vede Bergamo con una rendita intorno al 5% (dato Tecnocasa), ma che “al netto dei costi di manutenzione, del fisco, dell'incertezza e del tasso di morosità va già bene se si ottiene una rendita del 2-3% l'anno”.

Intanto Confedilizia fa i calcoli sul risparmio che comporterà la nuova riduzione di Imu e Tasi su un immobile tipo situato nelle diverse province lombarde e spiega che in media il risparmio sarà fra i 350 e i 450 euro.

A Bergamo città sono coinvolti oltre 40mila contribuenti collegati alla prima casa: 12 milioni di euro in meno per il Comune, il 14,4% delle entrate tributarie e il 9,3% di quelle correnti. Un’imposta mediamente intorno al 215-230 euro. Che non pagheranno più. Per le seconde case, invece, l'imposta dovuta per il 2015 è stata in media di 1.200-1.400 euro, che nel 2016 scenderanno a sfiorare i 1.000 euro per effetto del nuovo sconto.

Nella sua battaglia per la riduzione di Imu e Tasi Confedilizia aveva puntato molto più in alto, con la richiesta di livellare al 4 per mille l'aliquota massima sugli immobili locati a canone concordato, perciò ora la confederazione in una nota parla di “un primo passo per un cammino che dovrà proseguire – afferma in una nota il presidente nazionale di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa -, di graduale ma continua correzione degli errori compiuti sull'immobiliare a partire dalla manovra Monti”.

La nuova riduzione sarà per i proprietari un incentivo a stipulare contratti a canone agevolato, favorendo il mercato delle locazioni. Inoltre ricordo che nella nuova legge di Stabilità c'è anche la riduzione di Imu e Tasi al 50% per gli immobili dati in uso a parenti di primo grado in linea retta, e in pratica si tratta delle case concesse dai genitori ai figli. La norma è dotata di diversi paletti anti speculazione. Chi concede l'abitazione dovrà farlo solo se destinata ad uso di abitazione principale, e lo stesso locatario dovrà essere proprietario di una sola abitazione in cui vive. Il contratto di comodato dovrà essere registrato ed entrambe le case dovranno essere situate in uno stesso Comune. Esclusi, dunque, i tentativi di alchimie fiscali con le case di vacanza.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Investire nel mattone: crescono gli investim…

Riparte e si consolida il mercato della casa. Ma riparte anche grazie alla spinta di chi torna a considerare …

Continua a leggere

Come assicurare casa anche in affitto

Assicurare casa. Di fronte a queste parole generalmente le persone cadono in due reazioni opposte: in un caso, appena si …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova