Bonus e condomini: il fisco spiega sconto ir…
Il via libera era arrivato prima delle vacanze estive: i contribuenti che eseguono interventi edilizi di riqualificazione della propria casa …
17 Giugno 2015
Bergamo nasconde tanti tesori dell’architettura: alcuni si devono cercare e scoprire, altri sono davanti agli occhi di tutti, ma spesso non vengono considerati dagli abitanti della città, troppo abituati a trovarli quotidianamente sulla propria strada.
È quello che spesso succede con la Casa della Libertà, affacciata su Piazza della Libertà, un edificio al quale chi passa di fretta per il centro butta uno sguardo veloce senza troppo interesse.
Alziro Bergonzo, architetto bergamasco, ne ideò il progetto, realizzato tra il 1937 e il 1940: in origine fu chiamata Casa Littoria, in quanto destinata a ospitare la sede del partito fascista, e poi venne rinominata Casa della Libertà.
L’edificio è un parallelepipedo di base quadrata, interamente rivestito di marmo di Zandobbio: il fronte principale comprende un porticato monumentale, formato da dodici colonne di base quadrata, e qui si trova la dedica ad Antonio Locatelli.
La balconata per i discorsi sovrasta l’ingresso e lungo la facciata si alternano triglifi e metope, ovvero formelle scolpite realizzate da Leoni Nodi, uno scultore noto per aver lavorato ai rilievi del palazzo della Borsa di Milano.
Se si prende in considerazione l’aspetto urbanistico, la Casa della Libertà va a completare il progetto piacentiniano di organizzazione della Città Bassa.
Parlando invece degli interni, gli ambienti sono organizzati intorno a un cortile quadrato, occupato dall’auditorium, e i vari piani sono collegati da una scala monumentale.
Entrando nell’edificio, ci si trova immediatamente davanti a un grande affresco, che occupa tutta la parete: si tratta dell’affresco celebrativo per Antonio Locatelli, realizzato da Antonio Santagata. Quindi, attraversando Piazza della Libertà per andare al lavoro, al bar o uscendo dal parcheggio, non sarebbe uno spreco di tempo fermarsi un attimo a osservare la Casa della Libertà, un edificio che ormai ha più di settant’anni e che racconta la storia della città.
Tag
Il via libera era arrivato prima delle vacanze estive: i contribuenti che eseguono interventi edilizi di riqualificazione della propria casa …
Il bene materiale più prezioso per una famiglia: la casa. Oggi, che sia appartamento o villetta, è di proprietà …