Compravendite? La ripresa del mercato immobi…
Mattone e ripresa, abitazioni e compravendite. Nel 2015 il mercato immobiliare ha invertito il trend negativo degli ultimi anni …
14 Marzo 2017
La ripresa del mercato immobiliare bergamasco prosegue. Dopo una chiusura 2016 in forte rialzo, anche i primi due mesi del 2017 hanno già registrato una domanda di abitazioni ancora in aumento, anche se con valori inferiori alla media regionale.
Bergamo fra gennaio e febbraio, rispetto ai due mesi dell’anno scorso, ha così segnato una domanda sul mercato immobiliare residenziale del +6,5% di poco inferiore rispetto al valore medio lombardo del +7,4%. Il dato ancora in controtendenza è invece relativo ai valori, i prezzi delle abitazioni ancora nel primo bimestre 2017 sono risultati in discesa, seppur di un -0,4%, ma comunque il peggior andamento (subito davanti a Sondrio), e unico ancora al ribasso dei valori, fra tutti i capoluoghi regionali. Così a fine febbraio i prezzi delle case a Bergamo in offerta sul mercato sono risultati in media di 2.490 euro al metro quadro.
Bergamo città resta comunque inserita in un quadro di generale ripresa del mercato immobiliare residenziale in Lombardia. L’ultimo Osservatorio del portale specializzato di Casa.it e relativo ai primi due mesi del 2017, ha confermato infatti che a febbraio, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, la domanda di abitazioni in regione è cresciuta del +7,4% mentre i prezzi, seppur leggermente in calo in particolare proprio per Bergamo, confermano il processo di stabilizzazione (-1%) già evidenziato nei mesi scorsi, con un valore medio di 2.080 euro al mq. Cambia anche il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto della casa, anche perché i prezzi ancora inferiori mettono di fronte a chi intende investire nella casa un’offerta più ampia e una tipologia diversificata: cambia quindi il budget di partenza, arrivando ora a circa 166.400 euro.
Più nel dettaglio, quindi e in riferimento ai prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato, tra le città della regione registrano segno positivo Milano (+2,6%), Lodi (+1,4%), Monza (+1%), Lecco (+1%), Varese (+0,9%) e Pavia (+0,5%). Negli altri capoluoghi i prezzi sono in calo solo a Sondrio (-2,1%) mentre restano sostanzialmente stabili a Brescia (+0%), Cremona (+0%), Mantova (-0,4%), Como (-0,4%) e Bergamo (-0,4%). Il confronto sui prezzi, invece, evidenzia ancora il massimo valore per Milano (4.000 euro al metro quadro) e Como (2.590 euro al mq) come le città più care. Mentre Mantova (1.345 euro/mq) e Cremona (1.450 euro/mq) le più economiche. Dopo Bergamo, quindi, con un prezzo di 2.490 euro al mq, seguono Lodi con 2.230 euro al mq, Varese con 2.219 euro al mq, Monza e Lecco con 2.120 euro al mq, Brescia con 2.100 euro al mq, Pavia con 1.910 euro al mq e Sondrio con 1.860 euro al mq.
Numeri e trend importanti, che fanno guardare a quello che sarà lo scenario 2017. “Il costante aumento della domanda rilevato in regione è un indicatore importante che conferma la ripresa in atto del mercato immobiliare – ha spiegato Luca Rossetto, General Manager di Casa.it -. Un più facile accesso al credito concesso dalle banche e i tassi ai minimi hanno sicuramente contribuito a dare nuova linfa al settore e a risvegliare il desiderio delle famiglie ad acquistare una nuova abitazione. I dati positivi dei primi due mesi 2017 confermano che la spinta propulsiva della domanda manterrà vivace il mercato in Lombardia anche per tutta la prima parte dell’anno”.
Tag
Mattone e ripresa, abitazioni e compravendite. Nel 2015 il mercato immobiliare ha invertito il trend negativo degli ultimi anni …
Il ritorno a un bonus fiscale ordinario, del 36%, sembra scongiurato. A fine anno l’incentivo fiscale del 50% per …