Come comprare casa con l'aiuto dei genitori.
Il mattone ha riconquistato il cuore degli italiani. E al tempo stesso il mattone è tornato forte come idea di …
10 Maggio 2016
Il mercato della casa è cambiato, di più: si è completamente trasformato.
In piena era digitale sono cambiati anche gli strumenti per indagare, cercare e verificare questo nuovo mercato. E ora un nuovo passo, forse decisivo, la svolta che trasforma in maniera definitiva anche una professione: da semplice agente immobiliare, da intermediario fra una domanda e un’offerta a una nuova veste professionale fatta di competenze, qualità di ricerca e capacità di consigliare e orientare.
L’agente immobiliare si cala nelle nuove dimensioni del mercato della casa e diventa un vero e proprio consulente, un esperto, il professionista che si mette al fianco del cliente per guidarlo nelle sue scelte d’acquisto. E le scelte a cui può trovarsi di fronte un privato, una famiglia quando decidono di comprare casa sono oggi numerose, tanti i passaggi da fare e gli strumenti da utilizzare: dall’immobile da trasformare, da rimettere a nuovo, cambiando magari destinazione d’uso, permutare la vecchia abitazione con la nuova, sfruttare i nuovi strumenti normativi a disposizione partendo dai nuovi mutui nell’era dei tassi al minimo storico fino al leasing immobiliare passando dal rent-to-buy.
E poi, in cima a tutto, c’è la valutazione dell’immobile: passaggio di esclusiva competenza di un professionista come il consulente immobiliare. E’ questo il ruolo cui è chiamato a rispondere oggi il nuovo agente che si evolve a consulente immobiliare.
Perché la casa ormai il privato, il singolo cittadino, la famiglia nell’era di internet, della rete digitale e delle offerte online riesce a trovarla anche da solo, ma è solo il consulente immobiliare ad accompagnare con la sua consulenza tecnica – di verifica, controlli e indicazioni - ad accompagnare fino alla conclusione della trattativa.
Una funzione che svolge perché specialista inserito per primo in una rete di servizi. Ed è la rete il nuovo punto di forza del nuovo servizio che il progetto ChiCercaCasa ha messo a disposizione di cittadini e professionisti: ChiCercaCasa ora è anche un’app de L’Eco di Bergamo che consente la ricerca online di qualsiasi immobile di Bergamo e della provincia, case , abitazioni in vendita o in affitto. Non solo: fra le migliaia di soluzioni immobiliari proposte, trovano spazio anche le offerte commerciali, spazi di negozi, esercizi per operatori, così come offerte per residenze e case vacanze.
Un servizio a disposizione non solo di privati, famiglie, singoli cittadini. Ma anche dei professionisti del settore, uno strumento per meglio orientarsi e orientare i propri clienti potendo dare risposte in tempo reale alle domande o alle richieste che vengono loro sottoposte.
L’app è già scaricabile dagli store di Apple e di Google, quindi sia in versione iOS per smartphone e tablet, sia nella versione Android.
Tag
Il mattone ha riconquistato il cuore degli italiani. E al tempo stesso il mattone è tornato forte come idea di …
Nei primi tre mesi del 2017 i prestiti per la ristrutturazione della casa (34,1%) e per l’acquisto di un’auto usata …