Come assicurare casa anche in affitto | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Come assicurare casa anche in affitto

17 Giugno 2015

Assicurare casa.

Di fronte a queste parole generalmente le persone cadono in due reazioni opposte: in un caso, appena si è acquistata casa, si inizia a rimuginare su quale sia l’assicurazione migliore da stipulare e si corre ai ripari, per evitare di rischiare di mandare in fumo i risparmi investiti per colpa di qualche imprevisto; nell’altro caso invece si tende a ignorare la faccenda o a prendere tempo, pensando che comunque non sia una questione urgente da affrontare.

Il fatto è che normalmente questi ragionamenti si fanno nel momento in cui si sta per compiere o si è appena fatto il grande passo dell’acquisto di una casa. E quando invece si è in affitto? Andare a vivere per la prima volta in una casa in affitto è una decisione altrettanto importante e allora perché non pensare anche in questo caso a una assicurazione? Infatti nonostante questa idea non sia molto diffusa nell’immaginario collettivo, esistono diverse tipologie di assicurazioni create ad hoc per questa situazione, tra le quali potete trovare quella che fa al caso vostro.

Il tipo di polizza da stipulare quando si è in affitto è detta garanzia assicurativa per il rischio locativo: volendo considerare i danni coperti da questa tipologia di assicurazione possiamo citare per esempio quelli derivati da incendi, da perdite d’acqua e da esplosioni dovute a fuoriuscite di gas.

A questo punto bisogna precisare che le assicurazioni prevedono due diverse tipologie di garanzia, che distinguono i danni causati da fattori esterni e quindi indipendenti dall’inquilino e quelli invece che sono stati accidentalmente causati dall’inquilino stesso. Nel primo caso l’assicurazione provvederà a risarcire l’inquilino per i danni subiti dai suoi beni e in questo modo egli potrà provvedere alla sistemazione della casa.

Quando invece i danni sono stati accidentalmente causati dal locatario scatta un meccanismo differente: in questo caso infatti l’assicurazione erogherà al proprietario dell’immobile il risarcimento per i danni.

Un’importante opzione che si può inserire nella polizza è quella del ricorso terzi: in questo modo se dovessero subire danni anche i beni di altre persone, nello specifico di solito si tratta dei vicini, l’assicurazione provvederebbe a rimborsarli e così l’inquilino eviterebbe l’onere di corrispondere un risarcimento.

Un’altra interessante estensione è quella della garanzia furto: scegliendola infatti il locatario potrà ottenere un risarcimento nel caso di furti all’interno della propria abitazione. Infine un’altra opzione che si può aggiungere al momento della stipula della polizza è quella della responsabilità civile: con questa copertura ogni membro facente parte dello stato di famiglia risulta indenne dal risarcire terzi per eventuali danni a loro causati nell’ambito dello svolgimento delle propria vita privata, compresa la conduzione dell’immobile stesso. Rientrano in questa tipologia quindi i casi in cui il proprio figlio giocando a pallone in giardino rompa accidentalmente il vetro della finestra di un vicino, o che un animale domestico danneggi i beni di un ospite in casa o lo stesso ospite, o la celeberrima situazione in cui un vaso cada dal terrazzo.

Quindi, se volete essere del tutto tranquilli anche in una casa in affitto, non vi resta che analizzare con calma le varie possibilità e valutare quale sia l’assicurazione che meglio risponde alle vostre esigenze.

Inoltre ormai capita abbastanza spesso che sia lo stesso proprietario dell’immobile a richiedere la stipula di un’assicurazione al momento della firma del contratto di locazione.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Comprare casa: paghi l'affitto e acquisti l'…

Funziona così: l'inquilino - futuro proprietario - entra subito nella casa che ha scelto di acquistare versando al venditore (costruttore …

Continua a leggere

Il mutuo più conveniente? Ora i tassi ai min…

Continua la corsa ai mutui per l’acquisto della prima casa. Una corsa spinta e determinata anche dai valori ai minimi …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova