Con le ristrutturazioni migliori la classe energetica? Sconto Irpef fino all'80% | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Con le ristrutturazioni migliori la classe energetica? Sconto Irpef fino all'80%

24 Ottobre 2016

Il ritorno a un bonus fiscale ordinario, del 36%, sembra scongiurato. A fine anno l’incentivo fiscale del 50% per le ristrutturazioni e la misura dell’ecobonus del 65% per le riqualificazioni energetiche degli immobili non solo verranno confermati, ma prorogati per altri due-tre anni e ampliati anche nella loro portata agevolativa.

Una manovra che così consolida, per prima cosa, la leva di rilancio del settore edile (nel 2016 le stime indicano una crescita della spesa del 16% e degli investimenti generati dall’ecobonus in crescita a fine anno fino a 29 miliardi). Ma dall’altra, agevolando la riqualificazione energetica profonda degli immobili, a cominciare proprio dai condomini, secondo una stima allegata alla legge di Stabilità andrebbe ben oltre quel 25% di spesa indotta dal sistema di incentivi. L’effetto sulla base fiscalmente imponibile indotto dalle riqualificazioni profonde dei condomini infatti – dagli impianti termici, alla sostituzione delle caldaie, a quelli edilizi di miglioramento consistente del risparmio energetico – sarebbe prossimo al 100%, dato che questo tipo di interventi difficilmente sarebbe avviato senza un sistema di sconti fiscali.

Una doppia agevolazione

Consapevoli di questo effetto, e volendo sollecitare interventi soprattutto sui grandi immobili abitati, il governo starebbe così pensando a un doppio sistema: da un lato verrebbero estesi anche alla zona 3 (comprendendo così un’ampia parte delle regioni settentrionali, Como rientra in questa nuova area), i vantaggi fiscali previsti per le misure antisismiche.

Dall’altra introducendo un binario che premia il passaggio da una categoria di rischio sismico a quella superiore, il bonus fiscale potrebbe arrivare fino al 70- 80% dell’investimento sostenuto.

Funziona in questo modo: se il lavoro prevede un credito d’imposta Irpef del 50% il beneficio potrà salire al 70% nel caso in cui i lavori di ristrutturazione facciano scattare di almeno un livello la classificazione antisismica. Se invece i livelli recuperati sono due, il bonus Irpef dal 50 salirebbe al 75% fino a toccare in alcuni casi anche l’80% nel caso l’intervento fosse stato esteso a tutto l’immobile.

Un secondo meccanismo è allo studio del governo: nel caso di intervento ordinari, senza un elevato impatto di efficientamento energetico, la detrazione Irpef resterebbe al 50% ma potrebbe salire fino all’80%, se i lavori di riqualificazione energetica fossero ad alto impatto e coinvolgessero l’intero condominio.

Ma l’ecobonus ha avuto un altro limite particolare, finora: molto efficace nell’incentivare un grande numero di interventi minori sulle abitazioni private. Ma dall’altra non è stato in grado di avviare lavori pesanti proprio sui condomini, di coinvolgere cioè tutto l’edificio, dall’involucro alla facciata, al tetto, ai serramenti e all’impianto di climatizzazione. Fra i limiti anche il fatto che i bonus per gli interventi erano molto legati alle condizioni fiscali dei beneficiari, i famosi “incapienti”.

Si recupera più in fretta

Ancora: in media i lavori potrebbero durare anche oltre l’anno. La mancanza di un clima di certezza sulla conferma dei benefici fiscali negli anni successivi spesso si sono trasformati in difficoltà ad avviare i lavori. Ora, però, questo limite dovrebbe essere superato, visto che la proroga potrebbe arrivare a coprire fino al 2019. Inoltre, altra importante novità che fa crescere l’appeal del bonus, è la riduzione del tempo necessario per il recupero del bonus fiscale da parte dei contribuenti.

Oggi il “rimborso” della detrazione fiscale è fissato a 10 anni, in rate uguale ogni anno spalmato sulla dichiarazione dei redditi, potrebbe scendere e dimezzarsi a cinque anni sempre da spalmare nella dichiarazione del 740 o730 . Una misura finora richiesta sia dagli operatori del settore sia dai cittadini.

ARTICOLICORRELATI

Spinone al lago: la casa cantoniera diventa …

Suona forse più come curiosità. Ma a guardarla anche con altri occhi, in realtà, non è proprio un’occasione quanto meno …

Continua a leggere

In casa lavori facili senza permessi

La semplificazione entra in casa e rende i lavori di piccola ristrutturazione e di manutenzione straordinaria molto più semplici. E …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova