I trilocali: la tipologia più richiesta dalle famiglie. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

I trilocali: la tipologia più richiesta dalle famiglie.

19 Settembre 2016

Il mercato del mattone riparte. Anche a Bergamo. Il segnale di questa nuova tendenza era già presente e percepito dal mercato nei mesi precedenti. Ma questa volta con una nuova tendenza e forza, a cui si contrappone l’altro fenomeno di un ulteriore calo dei prezzi delle abitazioni. Il dato sulla domanda resta comunque ancora instabile, a Bergamo così come per tutta l’area della regione Lombardia, ma da noi la discesa dei prezzi resta comunque al di sotto della media lombarda a differenza di molte altre città in cui i valori sono rimasti al di spora delle media regionale.

Questa, in sintesi, la situazione in provincia, monitorata nel primo semestre 2016 dal portale specializzato Casa.it, lo spazio-vetrina delle proposte delle agenzie molte delle quali confluiscono nel nostro portale internet e interamente dedicato al mercato immobiliare bergamasco chicercacasa.it.

Le ultime statistiche parlano chiaro: da gennaio a giugno di quest’anno c’è stato un consistente aumento delle richieste di immobili residenziali, nell’ordine del 6,4%, nella media dei valori regionali ma comunque al di sotto di altre piazze come Como (+9%, il più alto della Lombardia se si eccettua il 9,9% di Milano,dove però le dinamiche del settore abitativo hanno tutt’altre caratteristiche, tipiche delle metropoli. Bergamo, dunque, resta ancora una città e un territorio in cui si desidera andare a vivere. E in questa dinamica incide positivamente anche il fattore prezzo, non certo fra i più alti del panorama immobiliare regionale.

Anche qui, lo studio di Casa.it snocciola numeri eloquenti: per comprare casa a Bergamo servono mediamente fra i 1.900 e i 2.590 euro al metro quadro, cifra che nella Lombardia “normale” rappresenta quasi il massimo, visto che la sopravanza in classifica solo la solita Milano (3.950 euro al metro), fuori categoria poiché segue altri ordini di grandezza.

Interessante anche qualche confronto con realtà comparabili della fascia prealpina: acquistare a Bergamo costa molto meno che a Como (2.900 euro al metro quadro), e quasi quanto a Monza (2.330), a Lecco (2.210 euro al mq) e a Varese (2.070 euro al mq).

Un altro criterio di analisi seguito dal portale di compravendite immobiliari è il budget a disposizione di chi compra: un dato fondamentale, poiché dal punto di vista dell’acquirente rappresenta un possibile punto d’incontro tra domanda e offerta. Chi desidera prendere dalle nostre parti una casa di 80 metri quadri - cioè un trilocale, la tipologia di abitazione più richiesta oggi - è disposto a spendere in media 207.000-210.000 euro, contro i 230.000 di Como, i 186.400 di Monza, i 176.800 di Lecco, i 165.600 di Varese. Budget consistente che comunque respira, sapendo che Bergamo resta comunque la più cara, anche se con i prezzi in discesa: rispetto al primo semestre del 2015 sono calati del 2,2%. Nell’intera Lombardia solo Varese (-2,2%) ha registrato una flessione più evidente, Lecco si è fermata al -0,6%.

Per tutti questi indicatori del mercato Bergamo supera comunque le medie regionali: in Lombardia un metro quadro costa 2.260 euro, il prezzo è diminuito dello 0,7%, la domanda è aumentata del 6% e il budget per un’abitazione standard di 80 metri è pari a 180.800 euro.

Morale: comprare casa a Bergamo rimane impegnativo, ma questo non frena gli acquirenti, e le riduzioni di prezzo vengono loro incontro aiutando il ciclo a ripartire. «Il mercato immobiliare sta tornando attivo e i timidi segnali positivi dello scorso anno si stanno consolidando - spiega Alessandro Ghisolfi, responsabile del centro studi Casa.it - Ma è presto per dire che la crisi è alle spalle: l’incerta situazione economica del Paese continua a influire sulle scelte delle singole famiglie».

Tag

ARTICOLICORRELATI

Condominio: la ripartizione delle spese

La Corte di Cassazione si è espressa in più occasioni per dirimere dubbi a proposito delle spese condominiali. Le …

Continua a leggere

Compro casa nuova o da ristrutturare?

Vecchio o nuovo? Il dilemma, per chi decide o ha intenzione di acquistare una nuova abitazione o di cambiare l’attuale …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova