Come investire nel mattone.
Certo, la casa per abitarci. Ma la casa anche come un buon investimento su cui puntare per cercare una buona …
01 Dicembre 2017
Pensionati come una fetta importante del mercato immobiliare. E la fascia di acquirenti over 65 come motore non solo della ripresa in corso del settore e delle compravendite.
Ma anche come quota importante del rilancio del mattone come forme di risparmio e di investimento. L’analisi delle compravendite realizzate attraverso la rete di agenzie Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nei primi sei mesi 2017 primo semestre evidenzia proprio questo trend. Partendo dal primo dato messo in evidenza: l’8,5% degli acquisti è stato effettuato da soggetti in pensione.
Rispetto ad un anno fa (primo semestre 2016) si registra una lieve diminuzione della percentuale di acquisto da parte di pensionati, si passa infatti dal 9,4% all’8,5% attuale.
I pensionati nel 62,5% dei casi hanno comprato l’abitazione principale, nel 26,8% dei casi hanno comprato per investimento ed infine il 10,7% degli acquisti ha riguardato la casa vacanza. Rispetto ad un anno fa diminuisce leggermente la percentuale di acquisti di casa vacanza (-1,8%), mentre resta sostanzialmente stabile la componente di acquisti per investimento (-0,7%).
Restando su questo target di acquirenti si è constatato che solo il 9,1% degli acquisti è stato effettuato con l’ausilio di un mutuo, mentre il 90,9% della compravendite è avvenuto senza l’intervento da parte di istituti di credito.
Le richieste dei pensionati si sono concentrate maggiormente sui trilocali (38,8%), seguiti dai bilocali (27,8%) e dai quattro locali (13,6%); ville, villette, rustici, case indipendenti e semindipendenti compongono insieme il 12,9% degli acquisti.
Il 66,3% dei pensionati che ha acquistato attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa è coniugato o è comunque una coppia, il 19,5% è celibe/nubile, l’11,4% è vedovo e il 2,8% è separato/divorziato.
Spostando l’attenzione sui venditori risulta che il 27,3% di coloro che hanno venduto casa nel primo semestre del 2017 è un soggetto in pensione. Il 65,0% dei pensionati ha venduto per reperire liquidità, il 21,5% per migliorare la qualità abitativa ed il 13,5% per trasferirsi in un altro quartiere o in un’altra città.
Tag
Certo, la casa per abitarci. Ma la casa anche come un buon investimento su cui puntare per cercare una buona …
Che cosa hanno in comune un portafrutta a forma di corallo, un dosaspaghetti e un lampadario dalla futuristica forma geometrica? …