Vendita Bilocale Barzana | Chicercacasa.it
Barzana - Centro

60.000

Vendita Bilocale Barzana

via Piave, Barzana

Descrizione

Barzana - centro: in piccolo contesto ben servito spazioso bilocale molto luminoso posto al secondo piano con ascensore. L'immobile si suddivide in soggiorno con angolo cottura, ampia camera matrimoniale, bagno e balcone. Completa la soluzione una cantina di proprietà. Parcheggi pubblici a pochi passi. Termoautonomo. Barzana è situata a 13 chilometri ad ovest di bergamo, a pochi passi dal monastero benedettino di pontida e dalle antiche chiese almennesi di san tomè, san giorgio, san nicola e della madonna del castello. Il suo territorio, situato a 300 metri sul livello del mare, è pianeggiante, appena mosso da dolci rilievi collinari, ed è solcato dai torrenti lesina e bregogna e da alcune vallette minori. Presso il confine con almenno san bartolomeo si aprono i campi del golf club albenza. Il paese, costituito da tre contrade: barzana, arzenate e casavoglio, recentemente è andato espandendosi con nuove costruzioni e si è arricchito di strutture come la palestra, ma conserva ancora in gran parte il suo aspetto antico. Arzenate è la contrada più anticamente documentata, la prima notizia è infatti del 997, barzana è citata la prima volta in una pergamena del 1177, casavoglio sorse nel xiv-xv secolo. L' origine del paese è però celtica o romana. Da barzana passava la famosa strada militare romana che collegava aquileia alla rezia. Questo territorio fece parte della corte di almenno, proprietà dei re longobardi, poi degli imperatori franchi, dei conti di lecco ed infine del vescovo di bergamo. Storia il territorio venne interessato da piccoli insediamenti stabili di popolazioni appartenenti al gruppo dei liguri, a cui subentrarono gli etruschi nel periodo dell'età del bronzo ed i galli cenomani tra il v ed il iv secolo a.c. Questi caratterizzarono fortemente il territorio, inserendolo nel contesto dell'insediamento di lemine. Successivamente si verificò la dominazione romana, i cui abitanti si fusero con quelli di origine celtica presenti precedentemente. Anche gli insediamenti ebbero un notevole sviluppo, favoriti dalla costruzione di un'importante strada di comunicazione, utilizzata principalmente dai militari, che collegava la città orobica con quella di lecco, da cui poi era possibile raggiungere il nord europa. Con il termine dell'impero romano il territorio visse un periodo di scarsa antropizzazione, terminato con l'arrivo della popolazione dei longobardi nel vi secolo, che diede vita alla curtis lemennis, inserita nel ducato di bergamo. A questa popolazione subentrarono, a partire dall'viii secolo, i franchi, con i quali lemine diventò un beneficium entrando nell'ordinamento e nel costume feudale. Inizialmente i territori vennero dati in feudo ai conti gisalbertini di bergamo, a cui subentrò il vescovo di bergamo, il quale in seguito li diede in gestione ai monaci della valle di astino, come citato in documenti del 1234.

 

Dettagli

Tipologia
Appartamento
Mq
66
Soffitta
No
Bagni
1
Balconi
1
Box
0
Arredamento
Non disponibile
Spese cond.
35€ Mensili
Num.posti auto
1
Piano
2
Camere da letto
1
Giardino
Si, Condominiale
Ascensore
Si
Riscaldamento
Autonomo
Locali
2
Tipo proprietà
Intera proprietà
Stato
Ristrutturato
Vendita/affitto
Vendita
Terrazzo
No
Cucina
Angolo cottura
N.Piani Edificio
3
Portineria
No
Classe Energetica
G
IPE
254,58 kW/mq

SI Servizi Immobiliari

Email: [email protected] - Telefono: 034591529

Indirizzo

Zogno, Via Cavour

Sito Web

SI Servizi Immobiliari

Orari di apertura

non presenti.

13ALTRIANNUNCISIMILI

chicercacasa
quilatrova