Vendita Bilocale Taleggio | Chicercacasa.it
Taleggio

63.000

Vendita Bilocale Taleggio

Frazione Sottochiesa 95, Taleggio

Descrizione

Val taleggio - taleggio - immerso nella natura e a pochi km dal centro si san giovanni bianco in provincia di bergamo, grande e luminoso appartamento con ingresso indipendente. La soluzione si trova in un piccolo contesto caratteristico di recente realizzazione. L'appartamento è suddiviso in soggiorno con camino, angolo cottura con zona pranzo separabile, camera matrimoniale con balcone, bagno. Al piano superiore vi è un locale mansardato utilizzabile come locale pluriuso e ripostiglio. Porzione di giardino esclusivo. Incluso nel prezzo ampio box singolo. Termoautonomo. Possibilità di arredo. Spese condominiali minime. Prezzo trattabile. Il comune di taleggio raggruppa le località di sottochiesa, pizzino, olda e peghera. La soleggiata esposizione dei borghi lungo i declivi, conferisce al paesaggio note d'inconfondibile dolcezza alpina, tali da giustificare l'appellativo di "piccola svizzera". Sono tipici gli edifici con i tetti a forte pendenza, ricoperti da pietre sovrapposte a gradini. Il torrente ema, che raccoglie le acque di tutto il bacino, scende tortuosamente a valle aprendosi il varco tra ripidi precipui, a margine dei quali scorre la strada di collegamento con san giovanni bianco, detta appunto dell'orrido di taleggio. Territorio il territorio comunale è caratterizzato da una forte connotazione alpina, nonché dall'attraversamento del torrente enna, che scorre in profonde gole scavate dall'azione erosiva dell'acqua, e si getta nel fiume brembo a valle del comune. Origini del nome il toponimo deriva dal latino tilietulum ed indica un piccolo albero di tiglio, molto presente nel contesto valligiano. Successive traslazioni hanno portato a tiletlum, poi diventato tilleggio. Piccolo borgo incastonato tra i monti, che deve l'origine del proprio toponimo alla conformazione tortuosa (valle tortuosa) che questa valletta possiede, non annovera episodi di spessore nella sua storia. Le origini si pensa che i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al vi secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone, svolgendo attività legate all'agricoltura, all'allevamento ed alla caccia. In tal senso fu a lungo legata alla pieve di primaluna, situata nella suddetta valle, con la quale il paese è collegato tramite una strada che reca verso vedeseta ed il culmine di san pietro, che segna la divisione con la provincia di lecco.

 

Dettagli

Tipologia
Appartamento
Mq
122
Soffitta
No
Bagni
1
Balconi
1
Box
1
Arredamento
Discreto
Spese cond.
30€ Mensili
Num.posti auto
1
Piano
2
Camere da letto
1
Giardino
Si, Privato
Ascensore
No
Riscaldamento
Autonomo
Locali
2
Tipo proprietà
Intera proprietà
Stato
Ristrutturato
Vendita/affitto
Vendita
Terrazzo
No
Cucina
Angolo cottura
N.Piani Edificio
2
Portineria
No
Classe Energetica
A+
IPE
0 kW/mc

SI Servizi Immobiliari

Email: [email protected] - Telefono: 034591529

Indirizzo

Zogno, Via Cavour

Sito Web

SI Servizi Immobiliari

Orari di apertura

non presenti.

1ALTRIANNUNCISIMILI

73.000

Ubiale Clanezzo

 

Libera Su Tre...

Nel servitissimo Comune di Ubiale Clanezzo proponiamo porzione di casa completamente da ristrutturare, libera su tre lati e posta su più liv

mq. 250 locali 6

Studio Casa Zogno

chicercacasa
quilatrova