Valle brembana - somendenna di zogno - appartamento in posizione panoramica e soleggiata, situato a circa 700 mt di altitudine. La soluzione posta al terzo ed ultimo piano è composta da ingresso, soggiorno con camino a legna funzionante, terrazza vivibile con splendida vista sulla vallata, cucinino, disimpegno reparto notte con armadio e lavatrice, camera da letto, bagno con vasca. La camera da letto è spaziosa infatti sono presenti letto matrimoniale, letto a castello, armadio e comò. Completano la soluzione box e coppia di cantine attigue e collegate tra loro. Interessante e affare!!! possibilità secondo box somendenna di zogno (bg) è raggiungibile in meno di 1 ora di strada da milano! zogno si trova a 7 km dalla rinomata località termale di san pellegrino terme dove potete trovare le prestigiose qc terme. Storia la zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "büsa dell'andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del xii secolo che testimoniano l'esistenza di zogno come comune rurale: nella storia di zogno e di alcune terre vicine di bortolo belotti si legge che una pergamena del monastero di astino del 1220 cita giovanni geze come "console" di zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante vincenzo pacchiana, robin hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il xix secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la manifattura valle brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, zogno è il paese più popoloso della valle brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con regio decreto del 16 febbraio 1928 al comune di zogno vennero accorpati i comuni finitimi di stabello, poscante, grumello de' zanchi, endenna, somendenna e spino al brembo. Chiesa parrocchiale di san lorenzo in posizione dominante sorge la quattrocentesca chiesa di san lorenzo, sorta sulle rovine del medievale castello di parte guelfa, distrutto dai visconti prima di consegnarlo alla repubblica di venezia, dopo la pace di lodi. L'interno custodisce la serie seicentesca dei misteri del rosario di francesco zucco, una madonna col bambino di francesco lavagna ed un dipinto di vincenzo angelo orelli raffigurante santa margherita da cortona.