Sorisole - petosino: in posizione centrale e di forte passaggio vendesi spazio commerciale adibito a bar con conduttore storico. L'immobile è suddiviso in area interna con bancone e tavolini, ampia veranda e doppi servizi di cui uno per disabili; piano seminterrato con ulteriore sala e magazzino. Termoautonomo con aria condizionata. La soluzione si trova in zona servita da parcheggi. Storia l'origine del toponimo dovrebbe trovare origine da siliceolae, con il quale si indicherebbe una località posta in prossimità di una strada selciata. Tuttavia questa non è l'unica ipotesi riguardante l'origine etimologica del nome, che potrebbe derivare anche dal nome proprio surridius, oppure da super insulam, indicando un territorio posto a nord di quella che comunemente è conosciuta come isola bergamasca. Anche l'attuale frazione di azzonica, un tempo separata da sorisole, ha un'antica origine, tanto che il suo toponimo potrebbe derivare dal nome personale azzone, di chiara origine germanica. Tuttavia queste sono solo ipotesi, non accompagnate da elementi certi. Nella sua storia sorisole ha condiviso spesso il proprio destino politico ed amministrativo con il vicino paese di ponteranica, con il quale si trovava inserito già nella corte regia della morla di epoca longobarda. Ed è a questo periodo che risalgono i primi documenti scritti che attestano l'esistenza del borgo: nel 747 un atto infatti riporta che alcuni terreni appartenenti al fundus di sorisole vennero donati dal re longobardo rachis al prete limenone. Il periodo successivo fu caratterizzato dallo sviluppo del feudalesimo che, inserito nel contesto del sacro romano impero, vide i due borghi finire in gestione alla diocesi di bergamo prima, ed ai monaci della valle di astino poi, come riportato in documenti e testamenti. Dopo una breve parentesi comunale (documentata con atti risalenti al 1249), quell'epoca si caratterizzò per i violenti scontri tra le fazioni guelfe e ghibelline, che non risparmiarono nemmeno i borghi di sorisole ed azzonica. Entrambi di fazione guelfa, rivestirono un ruolo di primissimo piano nello scenario delle lotte nella provincia bergamasca. Questo costrinse i paesi a dotarsi di fortificazioni intorno al nucleo abitativo. Le cronache del tempo ci raccontano numerosi fatti di sangue, incendi e distruzioni negli ultimi anni del xiv secolo, con attacchi e rappresaglie a cui pose momentaneamente fine l'intervento di galeazzo visconti. La tregua durò poco, tanto che già nel 1404 i ghibellini della città di bergamo attaccarono sorisole e ponteranica, distruggendo edifici difensivi e causando più di trecento morti. La situazione si ribaltò due decenni più tardi con l'arrivo della repubblica di venezia che appoggiava la fazione guelfa.
285.000€
In zona tranquilla e soleggiata, a soli due passi dal centro, in palazzina di sole due unità abitative, proponiamo bellissima soluzione ,com
mq. - locali -
Studio Casa Zogno
285.000€
In posizione soleggiata proponiamo introvabile casa singola posta su tre livelli, con tre appartamenti, così composta: Piano terra: appartam
mq. 350 locali -
Studio Casa Zogno
235.000€
INDIPENDENTE E SUPER-RISTRUTTURATA!!!! Posta a pochi chilometri dal comune di Zogno casetta d'epoca con pietra a vista e posta su 3 livelli
mq. 220 locali 10
Studio Casa Zogno
258.000€
In casetta trifamiliare modernissimo appartamento posto al primo piano composto da ingresso, angolo cottura con ampio soggiorno, disimpegno
mq. 130 locali 4
Studio Casa Zogno
269.000€
Zogno: Villa indipendente circondata da parco/giardino, in zona parecchio soleggiata. La soluzione immobiliare di pregio si trova a Zogno. D
mq. 315 locali 8
SI Servizi Immobiliari