Da urlo!!!! ideale anche come agriturismo! nel comune di dossena , in posizione unica e introvabile, grande casolare indipendente composto da : abitazione completamente rimessa a nuovo con : piano terra; ingresso indipendente, cucina, soggiorno, cantina + portico e terrazzone-solarium. Piano primo : 3 camere e bagno. Più sottotetto. Rustico disposto su due livelli : piano terra ; locale uso stalla/deposito più portico. Piano superiore fienile. Completano la proprietà il box per 3 auto + terreno di circa 45000 mq di prato e bosco. Servito da luce, strada e acqua con cisterna. Dossena è un comune italiano di 898 abitanti[2] della provincia di bergamo, in lombardia. Situato a cavallo tra la val serina e la val brembana, dista circa 35 chilometri verso nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il comune di dossena fa parte del vie di migranti, artisti, dei tasso e di arlecchino, nato da una convenzione firmata con i comuni di camerata cornello e san giovanni bianco per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici, ambientali del territorio e promuoverne gli eventi culturali. Dall'aprile 2017 il comune di dossena rende visitabile le miniere di paglio-pignolino, importante pilastro economico del paese nel 900 per l'estrazione di fluorite. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità e aria pulita oltre a molteplici itinerari naturalistici adatti ad ogni utenza. Da aprile 2017, le miniere di dossena sono luogo di interesse che raccolgono turisti da tutta la valle brembana per la visita del sottosuolo dove, dal 1929 fino al 26 giugno 1981, avveniva una grande estrazione di fluorite: un minerale molto usato nella siderurgia, nell'industria vetraria e nell'ingegneria aereo-spaziale. L'associazione miniere di dossena rende disponibili visite guidate nel sottosuolo, un'esperienza unica nel suo genere, sia per la bellezza del panorama naturalistico scavato all'interno della montagna che per l'atmosfera magica che racchiude; rendono questa meta ideale per una gita.