Vendita Trilocale Algua | Chicercacasa.it
Algua

27.000

Vendita Trilocale Algua

Frazione Pagiaro 26, Algua

Descrizione

Bassa val serina - algua - piano terra con meravigliosa vista valle e soleggiato. Luminoso trilocale con accesso indipendente, composto da ingresso, soggiorno con cottura, disimpegno, due camere matrimoniali, bagno. Balconi. Riscaldamento termoautonomo a metano. Anche arredato. Nessuna spesa condominiale. Vero affare!!!!! alguaè un comune italiano di 670 abitanti della provincia di bergamo in lombardia. Situato in val serina, laterale della val brembana, dista circa 24 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della comunità montana della valle brembana. Il comune è l'insieme di quattro frazioni: pagliaro, sambusita, rigosa e frerola. Dall'11 marzo 1948 in seguito alla ricostituzione del comune di costa serina, algua non ha più continuità territoriale perché è diviso in due parti distinte proprio dal comune di costa serina e nel punto più vicino le due parti distano, in linea d'aria, oltre 1.600 metri storia secondo recenti studi, l'origine etimologica del nome sembrerebbe derivare da acqua, elemento di cui la zona risulta essere ricchissima, dato che sul territorio sono presenti innumerevoli sorgenti e piccoli torrenti. Un'altra versione riguardante l'origine del toponimo sarebbe riconducibile all'esistenza di un guado sul torrente serina. Al guado sarebbe poi stato abbreviato in algua. Le origine del paese sembrano risalire al i secolo a.c., ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle serina fu riunita sotto il municipio di bergamo. Di questo periodo restano alcuni resti del borgo di pagliaro. Non sono tuttavia presenti molti documenti che attestino eventi o parti della storia di questi luoghi, almeno fino all'epoca medievale. A quest'epoca risalgono infatti numerose baruffe tra gli abitanti dei vari borghi limitrofi, dovute principalmente a questioni campanilistiche, nulla a che vedere con gli scontri tra guelfi e ghibellini che avvenivano in altri paesi della bergamasca. Ed è proprio questa tranquillità che ha contraddistinto la vita degli abitanti di queste zone, da sempre legati ai ritmi della natura. In epoca recente è da ricordare un evento naturale, dalle conseguenze disastrose, che avvenne nell'anno 1888. Una frana colpì il nucleo abitato di truchel, seminando morte e distruzione. Questo evento portò però all'ostruzione del corso del torrente serina, che andò a formare un laghetto, tuttora esistente, detto laghetto di algua. Da vedere sul territorio comunale sono presenti numerosi edifici che meritano di essere citati: in primo luogo la torre di rigosa, di epoca medievale, di cui però restano soltanto alcuni ruderi. In località pagliaro sono stati invece rinvenuti alcuni resti di insediamenti di origine romana. Numerosi sono gli edifici sacri dislocati su tutto il territorio: in primo luogo il santuario della madonna del perello, posta vicino al confine con selvino, dove secondo la tradizione si verificò un'apparizione della madonna ad un contadino, avvenuta nel 1413.

 

Dettagli

Tipologia
Appartamento
Mq
63
Soffitta
No
Bagni
1
Balconi
1
Box
0
Arredamento
Discreto
Spese cond.
-
Num.posti auto
1
Piano
0
Camere da letto
2
Giardino
Si, Condominiale
Ascensore
No
Riscaldamento
Autonomo
Locali
3
Tipo proprietà
Intera proprietà
Stato
Ristrutturato
Vendita/affitto
Vendita
Terrazzo
No
Cucina
Angolo cottura
N.Piani Edificio
2
Portineria
No
Classe Energetica
G
IPE
335,38 kW/mq

SI Servizi Immobiliari

Email: [email protected] - Telefono: 034591529

Indirizzo

Zogno, Via Cavour

Sito Web

SI Servizi Immobiliari

Orari di apertura

non presenti.

1ALTRIANNUNCISIMILI

73.000

Ubiale Clanezzo

 

Libera Su Tre...

Nel servitissimo Comune di Ubiale Clanezzo proponiamo porzione di casa completamente da ristrutturare, libera su tre lati e posta su più liv

mq. 250 locali 6

Studio Casa Zogno

chicercacasa
quilatrova