Vendita Trilocale Sant'omobono Terme | Chicercacasa.it
Trilocale

93.000

Vendita Trilocale Sant'omobono Terme

sant'omobono terme, Sant'Omobono Terme

Descrizione

Ottima soluzione! residence! recente costruzione ben tenuta, soluzione posta al piano rialzato con ingresso indipendente, cottura, soggiorno con camino, due camere, bagno + cantina e ampio e godibile giardino piantumato (box). Sant'omobono terme le origini del paese dovrebbero risalire all'epoca medievale, quando nella zona, molto più che nel resto della provincia bergamasca, imperversavano scontri cruenti tra guelfi e ghibellini. La valle imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l'attigua valle brembilla, schierata con i ghibellini. I primi scontri videro prevalere i guelfi, tanto che i ghibellini chiesero aiuto ai visconti, signori di milano. Questi riuscirono a sconfiggere gli avversari e ad estendere il proprio dominio sulle valli della zona. Il modo con cui infierirono sugli avversari portò i guelfi a cercare più volte la vendetta con ulteriori uccisioni. Dopo continui ribaltamenti di fronte il dominio dei visconti e dei ghibellini fu definitivo, anche se il rancore guelfo dava spesso seguito a rivolte popolari, avvenute anche a sant'omobono e soffocate con le armi. La situazione si rovesciò quando la zona passò sotto il controllo della repubblica di venezia che, in contrapposizione con i visconti, sosteneva lo schieramento guelfo. Seguirono distruzioni nei confronti dei possedimenti ghibellini, mentre i paesi guelfi, tra cui sant'omobono, ebbero un trattamento di favore come citato in documenti dell'epoca: « i valdimagnini per la loro integrità della fede e fedeltà alla repubblica, difendendola contro il duca di milano, furono dal doge con privilegi, grazie e favori arricchiti et onorati » (effemeridi di padre donato calvi) i secoli successivi non videro fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia senza parteciparvi in modo diretto. A partire dal termine del xviii secolo il territorio cominciò a ritagliarsi una certa notorietà grazie alla presenza di acque sulfuree molto pregiate, le cui doti sono enunciate anche negli scritti di giovanni maironi da ponte. Queste vennero classificate, a metà del xix secolo, come tra le migliori conosciute sul territorio italiano, facendo nascere di conseguenza un'industria legata al loro sfruttamento, tanto importante da permettere il cambiamento del nome. Il paese è sempre stato uno dei centri principali della zona e ancor oggi è il centro più popoloso di tutta la valle, nonché sede delle istituzioni amministrative della stessa.

 

Dettagli

Tipologia
Appartamento
Mq
75
Soffitta
No
Bagni
1
Balconi
0
Box
0
Arredamento
Non presente
Spese cond.
38€ Mensili
Num.posti auto
0
Piano
0
Camere da letto
2
Giardino
Si, Privato
Ascensore
No
Riscaldamento
Autonomo
Locali
3
Tipo proprietà
Intera proprietà
Stato
Ristrutturato
Vendita/affitto
Vendita
Terrazzo
No
Cucina
Angolo cottura
N.Piani Edificio
2
Portineria
No
Classe Energetica
G
IPE
315,12 kW/mq

Studio Casa Zogno

Email: [email protected] - Telefono: 0345-91.820

Indirizzo

Zogno, Via XXIV Maggio 35

Fax

0345-92.833

Sito Web

Studio Casa Zogno

Studio Casa Zogno nasce nel 1996 e nel corso degli anni ha maturato un know-out tale da distinguersi per esperienza, competenza e serietà. In agenzia opera un team di professionisti qualificati, con una profonda conoscenza del territorio e del mercato immobiliare della zona in cui opera. La Mission Il nostro obiettivo e' quello interpretare al meglio i desideri dei clienti e soddisfare pienamente le loro esigenze, offrendo servizi ed assistenza professionali, flessibili e personalizzati.

Orari di apertura

da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30 / 14.30 - 19.30 sabato 8.30 - 12.30 / 14.00 - 17.00

21ALTRIANNUNCISIMILI

chicercacasa
quilatrova