Imbocco valle brembana - sedrina: in posizone soleggiata, soluzioni immobiliari di nuova costruzione. Villetta a schiera sviluppata su tre livelli. Al piano terra si trovano la cucina abitabile, il soggiorno, un ripostiglio ed il bagno; al primo piano la camera matrimoniale, la cameretta ed il secondo bagno; al secondo piano ulteriore camera e bagno; nel seminterrato si trovano il box doppio e la cantina. Giardino esterno privato fronte e retro abitazione. Possibilità di diverse metrature. Rifiniture a scelta incluse nel prezzo. Predisposizione allarme. Possibilità di trattativa. Da vedere! sedrina è un comune italiano di 2.555 abitanti (chiamati sedrinesi) della provincia di bergamo, in lombardia. Situato all'imbocco della val brembana, dista circa 15 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della comunità montana della valle brembana. Storia le origini del paese non sono del tutto chiare, anche se pare che piccoli insediamenti fossero presenti già in epoca romana. A tal riguardo sembra che anche il toponimo risalga a tale periodo, derivando da sedulina, diminutivo di sede. Tuttavia gli insediamenti non si svilupparono mai in modo consistente, data la posizione molto isolata del borgo, collegato ai centri abitati più a valle soltanto tramite angusti sentieri, per via di una "strozzatura" della valle stessa appena a sud dell'abitato. Le strade più agevoli recavano soltanto a nord, in direzione zogno e delle sue frazioni, oppure sulla destra orografica della valle, da dove si potevano raggiungere clanezzo e brembilla tramite ponti sospesi sul fiume brembo, già citati in documenti risalenti al ii secolo. Tuttavia questo isolamento difese il borgo in occasione delle invasioni barbariche e delle lotte di fazione tra guelfi e ghibellini. In epoca medievale venne inserito nei territori gestiti dal vescovo di bergamo, ed unito amministrativamente ad almè, da cui si separò nel corso del xiv secolo per formare il comune di sedrina e stabello con l'omonimo borgo posto più a nord (ora legato a zogno). L'arrivo della repubblica di venezia segnò una svolta nell'esistenza del paese: la serenissima decise la costruzione di una strada, la via priula, che collegava direttamente la città di bergamo con la valle brembana passando per sedrina. Terminata nel 1593, quest'opera assai ardita tolse dall'isolamento commerciale sedrina ed i paesi limitrofi grazie ad un intervento, chiamato le chiavi della botta, che permise di superare gli ostacoli naturali siti in località botta. Il territorio comunale presenta numerose itinerari per gli amanti della natura sui monti circostanti, ma soprattutto nella valle del giongopiccolo torrente il cui corso è stato recentemente al centro di un'opera di rivalorizzazione ambientale. Anche i ponti di sedrina precedentemente citati sono un'ottima attrattiva architettonica, grazie anche all'ottimo colpo d'occhio che offrono. Merita infine menzione la chiesa parrocchiale di san giacomo, cos
198.000€
In posizione tranquilla e soleggiata, a soli due passi dal paese, elegantissima casa unifamiliare, libera su tre lati e posta su tre livelli
mq. 150 locali 6
Studio Casa Zogno
179.000€
Valle Brembana - Sedrina - Botta di sedrina: In splendida posizione dominante, con incantevole vista sulla vallata, grande rustico su tre li
mq. 592 locali 6
SI Servizi Immobiliari
205.000€
Imbocco Valle Brembana - Sedrina: in posizone soleggiata, soluzioni immobiliari di nuova costruzione. Villetta a schiera sviluppata su tre l
mq. 166 locali 3
SI Servizi Immobiliari
169.000€
Imbocco Valle Brembana - Sedrina Affare da 239.000 a 189.000!!! In posizone soleggiata, soluzioni immobiliari di nuova costruzione. Appartam
mq. 183 locali 4
SI Servizi Immobiliari