In zona soleggiata e panoramica, in casetta montana di recente costruzione con 10 appartamenti, proponiamo bella soluzione posta a piano rialzato con ingresso indipendente, angolo cottura, soggiorno, 2 camere, bagno e posto auto. ben arredato. Termoautonomo. valleve le origini e la prima citazione(modifica | modifica wikitesto) le origini del nome di valleve hanno probabilmente origini galliche che fanno pensare a valle di lefe (dal nome leufo), in dialetto poi trasformatosi in vallev' e quindi arrivato fino a noi come il definitivo valleve. La prima citazione storica documentata sul centro di valleve è risalente al 1181, quando i primi abitanti praticavano la pastorizia e si dedicavano alla cura delle mandrie durante i periodi estivi. il medioevo(modifica | modifica wikitesto) durante il periodo medievale la zona di valleve era posta sotto il controllo feudale dei monasteri di astino e pontida, ai quali gli abitanti dovevano riconoscere un tributo annuo proveniente dai profitti dell'estrazione di ferro, rame e argento delle miniere locali. l'età moderna(modifica | modifica wikitesto) altre date significative per questo piccolo centro sono il 1780 e il 1815 ed in entrambi i casi furono sinonimo di tragedie, legati ai ricordi di due enormi valanghe che investirono la cittadina stessa. nel 1780 la valanga di neve e terra devastò la chiesa parrocchiale, facendo numerose vittime. nel 1815 la valanga invase invece il letto del fiume brembo, causandone lo straripamento, sempre nei pressi della chiesa e, anche in questo caso, produsse danni e fece diverse vittime. l'età contemporanea(modifica | modifica wikitesto) successivamente, nel 1874, la chiesa parrocchiale ritornò al centro della vita vallevese, diventando rifugio contro la peste del vaiolo che colpì quelle zone, come testimoniano le iscrizioni presenti ancor oggi nella stessa chiesa. durante gli anni sessanta numerosi interventi modificarono la morfologia dell'antico borgo medievale, interventi atti a poter accogliere i numerosi turisti diretti alle località sciistiche di foppolo, san simone e carona. Oggi le tre località sono unite in bremboski, uno dei principali comprensori sciistici della bergamasca. San simone, nel comune di valleve, l'unica delle tre a non essere collegata sci ai piedi alle altre, è nota principalmente per l'ottima qualità della neve dovuta alla sua esposizione e collocazione, all'ombra del monte cavallo e del pegherolo. La località dispone di oltre 20 km di piste servite da 3 seggiovie e 2 skilift su un dislivello di circa 400 metri.
39.500€
In palazzina panoramica con 10 appartamenti proponiamo alloggio sito al terzo ed ultimo piano con ingresso, angolo cottura, soggiorno con ca
mq. 70 locali 3
Studio Casa Zogno
39.500€
In posizione panoramica, in palazzina ben tenuta, proponiamo alloggio posto al secondo piano composto da ingresso, angolo cottura, soggiorno
mq. 45 locali 2
Studio Casa Zogno
35.000€
Sulle alture di Zogno, in zona tranquilla ed immersa nel verde, proponiamo rustico libero su quattro lati e posto su due livelli internament
mq. 60 locali 2
Studio Casa Zogno
39.000€
In zona tranquilla e soleggiata proponiamo trilocale al piano primo, arredato, composto da ingresso, soggiorno con camino, cucinino abitabil
mq. 90 locali 3
Studio Casa Zogno
32.000€
In borgo storico, a soli due passi dal centro, casetta contadina su tre livelli, da ristrutturare, composta da: ingresso, cantina e vano sc
mq. 70 locali 3
Studio Casa Zogno
39.900€
In zona tranquilla e ben servita, in casetta con quattro appartamenti, proponiamo alloggio su due livelli composto da ingresso indipendente,
mq. 60 locali 2
Studio Casa Zogno
36.000€
In zona tranquilla e soleggiata proponiamo rustichetto bergamasco ben ristrutturato, su due livelli e in pietra a vista, composto da angolo
mq. - locali -
Studio Casa Zogno
39.000€
In caratteristico borghetto storica casa contadina, da ristrutturare, posta su tre livelli composta da: Piano terra con ingresso e quattro c
mq. 300 locali 10
Studio Casa Zogno