Anche per il 2018 confermato il Bonus Mobili | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Anche per il 2018 confermato il Bonus Mobili

06 Novembre 2017

Bonus mobili anche per il prossimo anno. Sarà infatti prorogato per un altro anno il pacchetto di sconti fiscali per l’acquisto di mobili e elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Questo almeno prevede il testo della legge di Bilancio 2018 che arriva in discussione in Parlamento. È forse una delle più importanti novità contenuta nella prossima manovra economica.

Nel dettaglio il provvedimento, prevede quindi la proroga per tutto il 2018 della detrazione del 50%, con tetto di 10mila euro, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti destinati all’arredo di immobili sottoposti a ristrutturazione edilizia, interventi per i quali si può usufruire dello sconto del 50% sulle spese sostenute.

Rientra così l’allarme degli operatori dopo aver constatato come nelle prime versioni del provvedimento mancava il capitolo dedicato alla detrazione proprio sull’acquisto degli arredi.

L’ulteriore novità, già in vigore quest’anno del resto e confermata per il prossimo 2018, è che i requisiti di accesso al bonus mobili valgono anche per inquilini in affitto e a chi abita un immobile in comodato: regole di spesa e destinazione degli acquisti sono le stesse.

In base alle risposte date dall’Agenzia delle Entrate, infatti, la legge (decreto legge n. 63 del 2013) prevede che siano destinatari del beneficio fiscale gli stessi contribuenti che hanno diritto al bonus ristrutturazioni edilizie, che non è riservato ai proprietari dell’immobili, ma è appunto esteso anche agli inquilini.

Il requisito determinante è che gli arredi o elettrodomestici devono essere destinati a immobili oggetto di ristrutturazione edilizia agevolata. Il secondo aspetto decisivo– che si sia proprietari o affittuari – è che il beneficio venga fruito dal contribuente che ha effettivamente sostenuto la spesa, in base a quanto risulta dal pagamento.

Non è necessario che gli arredi o gli elettrodomestici siano destinati ai locali oggetti di ristrutturazione, è necessario però che l’immobile sia lo stesso. Per esempio, è possibile applicare il bonus mobili all’acquisto degli arredi per il salotto anche se i lavori di ristrutturazione hanno interessato solo la cucina.

ARTICOLICORRELATI

Come ottenere il certificato di prestazione …

Una spesa media per famiglia di almeno 145 euro, se si risiede in Lombardia. Se abita a Bergamo, ci …

Continua a leggere

Bonus Mobili 2017: cosa cambia.

Bonus Mobili, dal Fisco un ulteriore aggiornamento delle norme. L’Agenzia delle Entrate, rispondendo a una serie di richieste, …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova