Cerco Casa: I Primi passi da compiere
Qualche consiglio per chi sta iniziando a cercare casa e per chi sta già per acquistarne o affittarne una. La …
24 Febbraio 2015
Un tuffo nel design scandinavo.
Se si pensa alle tendenze che in questo periodo vanno per la maggiore in tema di lifestyle, non si può non assegnare il primo posto al design scandinavo.
Questo genere di arredamento ha ormai ampiamente preso piede anche da noi e riscuote un grande successo. Le parole chiave che lo contraddistinguono sono funzionalità, linearità e materiali naturali.
Se infatti si inizia a curiosare tra i siti che propongono questo stile o se si fa un giro per gli showroom, ciò che balza subito all’occhio sono le linee semplici dei mobili, sempre eleganti e leggere, unite ad una estrema funzionalità: ogni complemento d’arredo è infatti studiato nei dettagli per garantire comfort e praticità di utilizzo.
Nell’arredamento si vuole ricreare l’armonia della natura, prestando particolare attenzione anche ai colori: tra i materiali utilizzati spicca quindi il legno, che aiuta a diffondere un’atmosfera calda e accogliente, mentre le rifiniture sono in metallo, pratiche e non pesanti. Se si prendono in considerazione i materiali utilizzati per i divani, spesso si trova la pelle, sempre in tonalità chiare, mentre per i tendaggi si ricorre a fibre naturali.
Infine pensiamo alle pareti, dove si tende a prediligere il bianco: per chi vive nei paesi scandinavi avere stanze luminose non è solo una scelta, ma è anche un’esigenza, in quanto durante l’inverno sono poche le ore di luce. Per compensare tutta questa luminosità, si può pensare di aggiungere qualche tocco di nero, per esempio nei lampadari o nelle sedie.
Ricordiamo poi che il design scandinavo vanta eccellenti personalità: citiamo per esempio Alvar Aalto, designer finlandese tra le figure più importanti del XX secolo, intento nei suoi progetti a ricercare l’equilibrio tra uomo e natura.
Sono le stesse parole del designer a esprimere al meglio la sua filosofia: “Si deve sempre ricercare una sintesi degli opposti... Quasi tutti gli incarichi progettuali comprendono decine, spesso centinaia, talvolta migliaia di fattori diversi e contraddittori, riuniti in un’armonia funzionale soltanto dalla volontà dell’uomo. Quest’armonia non può essere raggiunta con strumenti diversi da quelli dell’Arte”.
Tag
Qualche consiglio per chi sta iniziando a cercare casa e per chi sta già per acquistarne o affittarne una. La …
Capita spesso, ormai, di intravedere bagliori sui tetti delle case: nessuno più si stupisce, perché è risaputo che si tratta …