Case vacanze: immobili da mettere a reddito
Non solo prima abitazione. Il mercato immobiliare sta ripartendo anche grazie alla spinta di nuove forme di investimento che vedono …
03 Ottobre 2017
Immobili da destinare a vacanze: il mercato offre una nuova opportunità. Non solo quindi edifici pronti per essere trasformati in nuove attività nel settore turistico (B&B, case vacanza, case in affitto per periodi specifici). Ma sempre più case da destinare a investimenti per le proprie vacanze.
Il dato di partenza, in base agli ultimi dati rilevati dall’Ufficio Studi di Tecnocasa, è uno solo: un ulteriore calo dei prezzi. Anche nella prima parte del 2017, infatti, gli immobili turistici hanno visto prezzi ancora in diminuzione rispetto al semestre precedente: -0,7% il ribasso nelle località di mare e di montagna, -0,8% le case del lago.
Per quanto riguarda le quotazioni delle abitazioni nelle principali località lacustri il dato sui valori è abbastanza eloquente: i prezzi sono in diminuzione dello 0,8%. Una media calcolata sui valori rilevati in diverse località di vacanza sul lago, che evidenziano anche chi si discosta in maniera sensibile dal valore medio. È il caso del lago di Garda, con le sue buone performance: da località turistica che chiude con valori sostanzialmente stabili.
In particolare la sponda bresciana registra un calo contenuto dello 0,2%. Altra curiosità: per le tipologie collocate sul lago di Garda si conferma l’interesse all’acquisto da parte dei turisti tedeschi.
Cambiamo ambiente e con un balzo in montagna verifichiamo invece un trend peggiore sul mercato immobiliare destinato alla vacanza: i prezzi immobiliare infatti diminuiscono ancora di uno 0,7%. In Val d’Aosta il ribasso è stato dello 0,5% mentre è il Piemonte la regione che ha avuto la contrazione più forte con un calo dei valori dell’1,5%.
Uno sguardo finale anche al mare, seppur per macro aree: le performance migliori per la prima parte dell’anno spettano alla Sicilia con un aumento dei valori pari all’1,6%, seguita da Emilia Romagna (-0,2%), Campania (-0,4%), Sardegna e Liguria (-0,5%).
Più accentuati i ribassi in Toscana (-4,0%) e in Veneto (-2,7%). Tornano ad acquistare anche gli stranieri, in particolare in Liguria, in Sicilia ed in Campania.
Tag
Non solo prima abitazione. Il mercato immobiliare sta ripartendo anche grazie alla spinta di nuove forme di investimento che vedono …
Un anno di ripresa per il mattone, con molti dati positivi e una tendenza alla ripartenza rimarcata anche per Bergamo …