Trilocale a Bergamo: la tipologia immobiliare più richiesta. | Chicercacasa.it
Prec    Succ

Trilocale a Bergamo: la tipologia immobiliare più richiesta.

04 Maggio 2017

Il mercato della casa è ripartito. La notizia, finora ufficiosa, ma spinta anche da molta cautela (oltre che da ottimismo), ora è diventata ufficiale.

Sono i dati diffusi da Nomisma, l’istituto di ricerca bolognese a diffondere i numeri e le previsioni sembrano essere piuttosto alte: se nel 2016 le unità immobiliari vedute sono state 528.865, per il 2017 la stima arriva ad almeno 566mila unità abitative che passano di proprietà.

E il numero crescerà ancora nel 2018 per raggiungere un totale di 584.523 transazioni totali. Secondo l’analisi dell’istituto di ricerca questa previsione è possibile grazie anche o soprattutto perché spinta dalla parallela crescita delle domande di mutuo casa che potrebbero passare, verosimilmente, dai 49,3 miliardi di erogazioni del 2016 ai 52,11 miliardi nel 2017.

Così il mercato immobiliare italiano si riaccende d’interesse. Ma c’è un altro elemento da segnalare su questo cambiamento: la domanda di abitazione cambia faccia. Gli esperti sono concordi sulla ripresa della competizione tra banche per erogare mutui, soprattutto mutui prima casa (oltre 49 miliardi di euro erogati nel 2016, fino a 55 miliardi la previsione al 2019 secondo Nomisma).

La ripresa è attestata anche da Tecnocasa, il cui Ufficio studi ha analizzato i dati del mercato dal 2007 al 2016, evidenziando che, a fronte di una perdita di valore a livello nazionale, del 40,1%, le grandi città tendono a perdere sempre meno valore. A Milano, per esempio, in dieci anni gli immobili hanno perso soltanto il 27,9% del loro valore.

L’analisi di Tecnocasa rileva anche un effetto della crisi economica che abbraccia più in generale il mercato immobiliare di casa nostra: negli ultimi anni è in atto il cambiamento delle tipologie immobiliari richieste.

Dal 2013, sostengono gli esperti di Tecnocasa, nelle grandi città si nota la progressiva diminuzione nella domanda di tagli immobiliari più piccoli, come monolocali e bilocali, mentre aumenta l’apprezzamento verso appartamenti con metrature maggiori. Piacciono molto, nelle grandi città, soprattutto i trilocali che raccolgono il 40,5% delle preferenze: subito dietro il quadrilocale, col 24,5% delle preferenze, e il bilocale, che piace in particolare ai milanesi ed è gettonato dal 22,8% degli acquirenti.

Il trilocale va forte anche dal punto di vista dell’offerta: il 33,8% di chi vende punta sul trilocale, il 24,8% sul quattro locali e il 22,5% sul bilocale.

A cosa si deve tanto entusiasmo per le grandi metrature? Al ribasso dei prezzi, sostengono gli esperti, che rende possibile acquistare immobili più grandi a giovani coppie, quelle che fino a qualche anno fa si orientavano sul bilocale e a investitori attratti dal fatto che possono affittarli a un canone maggiorato.

Tag

ARTICOLICORRELATI

Mattone come bene rifugio: a Bergamo si acqu…

La casa sempre più come bene rifugio. Anche a Bergamo. Con rendita finanziaria annessa e garantita. Il dato positivo ulteriore …

Continua a leggere

Arredare casa: guida al bonus mobili 2016

E’ in vigore il bonus fiscale del 50% per l’acquisto di mobile anche per il 2016. Ecco in sintesi tutte …

Continua a leggere

chicercacasa
quilatrova